Istruttore Pugilato
300.00 € – 450.00 €
A chi si rivolge:
A chi desidera diventare Preparatore per la disciplina sportiva del Pugilato, per i bambini, ragazzi e Professionisti
• Istruttore Pugilato 1° Livello. Bambini e Giovani €300
• Istruttore Pugilato 2° Livello. Ragazzi, Adulti, Agonisti €380
• Istruttore Pugilato 3° Livello. Atleti Professionisti €450
Didattica:
- FAD (Formazione a Distanza) su Piattaforma di Studi, accessibile 7 giorni su 7, H24
- Materiali consultabili in PDF
- Esercizi di Simulazione con Quiz a risposta multipla
- Esami con Quiz a risposta multipla
In Collaborazione tra:
- Centro Studi Discipline Olistiche e del Fitness
- Unitelematica Leonardo da Vinci, ateneo privato Svizzero
- Scuola Alta Formazione
- Federazione Italiana Arti Marziali e Sport
Descrizione
A chi si rivolge: A chi desidera diventare Preparatore per la disciplina sportiva del Istruttore Pugilato, per i bambini, giovani e Professionisti • Istruttore Pugilato 1° Livello. Bambini e Giovani €300 • Istruttore Pugilato 2° Livello. Ragazzi, Adulti, Agonisti €380 • Istruttore Pugilato 3° Livello. Atleti Professionisti €450 Didattica:- FAD (Formazione a Distanza) su Piattaforma di Studi, accessibile 7 giorni su 7, H24
- Materiali consultabili in PDF
- Esercizi di Simulazione con Quiz a risposta multipla
- Esami con Quiz a risposta multipla per la Teoria
- Formazione di Rifinitura Tecnica in presenza
- Esame Finale: Lo Studente dovrà scegliere una delle seguenti giornate e comunicarlo presso la segreteria prenotando il posto con il Maestro di Pugilato. Nella lezione finale ed Esame il futuro Istruttore di Pugilato dovrà eseguire una rifinitura tecnica e risolvere qualsiasi dubbio, al fine di terminare il suo percorso ed avere acquisito gli strumenti utili per iniziare l’insegnamento nel livello svolto. A discrezione del Maestro è possibile che possa richiedere un ulteriore giornata al fine di migliorare la preparazione dell’istruttore. Lo stesso studente se ritiene necessario potrà richiedere un altro incontro con il Maestro.
- Centro Studi Discipline Olistiche e del Fitness
- Unitelematica Leonardo da Vinci, ateneo privato Svizzero
- Scuola Alta Formazione
- Federazione Italiana Arti Marziali e Sport
Informazioni aggiuntive
Livello | 1 Livello, 2 Livello, 3 Livello |
---|
Prodotti correlati
-
Preparatore Atletico e SPORTIVO
350.00 € Aggiungi al carrello -
PREPARATORE ATLETICO CALCIO
180.00 € – 280.00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
PREPARATORE ATLETICO DANZA
180.00 € – 280.00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
PREPARATORE ATLETICO PORTIERI
180.00 € – 280.00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Istruttore Pugilato liv.1 - €300
Istruttore di Pugilato - 1° livello
Se Vuoi diventare un Istruttore di Pugilato di Successo per allenare Bambini e Giovani questo è il corso giusto per Te!
Diventa un Istruttore di Pugilato con il corso online di 1° Livello è fondamentale per avviare giovani atleti nel mondo della Boce.
Apprenderai le nozioni indispensabili di tecniche, preparazione, allenamento propedeutico di avviamento al pugilato.
E' importante acquisire le nozioni fondamentali, la didattica, la comunicazione per gestire le emozioni dei bambini e ragazzi.
Avviare i Giovani e Ragazzi al Pugilato è una riesponsabilità importante per creare i futuri campioni di domani.
FIAMS ti fornisce una formazione pratica e completa, per entrare nel mondo del Pugilato e iniziare a lavorare con atleti di ogni livello.
A chi si rivolge:
A chi desidera diventare Istruttore di Pugilato per la disciplina sportiva del Pugilato per Bambini e Giovani.
Didattica
- FAD (Formazione a Distanza) su Piattaforma di Studi, accessibile 7 giorni su 7, H24
- Materiali consultabili in PDF
- Esercizi di Simulazione con Quiz a risposta multipla
- Esami con Quiz a risposta multipla
- Esame pratico in sede SNF FIAMS (Montelupo F.NO) lo studente potrà richiedere in segreteria il calendario. Le date sono diversificate per giorni durante tutto il 2025, per agevolare lo studente
60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il percorso è valevole per richiedere una valutazione VAE/RVA presso UNI LDV, per il percorso in Scienze Motorie e dello Sport, dove potrai ottenere una riduzione del percorso di studi e delle rette.
Percorso Formativo:
Percorso Formativo
Modulo 1: Fondamenti Teorici del Pugilato
- Storia e Valori del Pugilato
- Cenni storici e l'evoluzione del pugilato nel contesto sportivo
- I valori fondamentali del pugilato: disciplina, rispetto, autocontrollo e lealtà
- Il Pugilato oggi
Modulo 2: Il Ruolo dell’Istruttore di Pugilato 1° Livello
- Il ruolo dell’Istruttore
- Introduzione
- L’Istruttore di Pugilato: Una Figura Professionale di Rilievo nel Mondo Sportivo
- Obbiettivi del corso
- Regole e Normative di Base
- Presentazione del regolamento per i bambini e i giovani
- Ruolo dell’istruttore e responsabilità etiche e legali
Modulo 3: Sviluppo Psicofisico del Bambino e del Giovane
- Sviluppo Motorio e Coordinativo
- Caratteristiche dello sviluppo nelle diverse fasce d’età (6-10 anni e 11-14 anni)
- Importanza delle capacità motorie di base: equilibrio, coordinazione, velocità e resistenza
- Approccio Psicologico
- Come motivare e incoraggiare i bambini attraverso il gioco
- Gestione delle emozioni e degli atteggiamenti in un contesto sportivo
Modulo 4: Prevenzione e Gestione degli Infortuni
- Nozioni sulla prevenzione
- Nozioni di base sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni
- Strategie per evitare sovraccarichi e infortuni: riscaldamento e stretching adeguati
- Tecniche e Strategie
- Tecniche di riscaldamento e defaticamento per ridurre i rischi
- Strategie di recupero post-allenamento per giovani atleti
- L’Istruttore e le Figure Sanitarie
- Il Ruolo dell’istruttore e l’Importanza della Collaborazione con le Figure Sanitarie
Modulo 5: Psicologia e Gestione delle Emozioni
- Psicologia del Bambino
- Identificare paure, ansie e aspettative dei giovani atleti
- Creare un ambiente positivo e incoraggiante
- Gestione delle Emozioni e dello Stress
- Tecniche per aiutare i bambini a gestire la pressione delle prime gare
- Creare routine pre-allenamento e pre-gara per ridurre l’ansia
Modulo 6: Costruire Fiducia e Autostima con il Pugilato
- Fiducia e Autostima
- Come l’apprendimento di nuove abilità sportive rafforza la fiducia in sé stessi
- Il ruolo del preparatore atletico come figura di riferimento
Modulo 7: Gioco e Divertimento nell’Allenamento
- Gioco e Divertimento
- Utilizzare attività ludiche per sviluppare abilità motorie e coordinazione
- L’importanza di un allenamento creativo per mantenere l’interesse dei più piccoli
Modulo 8: Strategie di Comunicazione Efficace con i Bambini
- Comunicazione del Bambino
- Come spiegare tecniche complesse in modo semplice e comprensibile
- Utilizzo del linguaggio positivo per correggere errori e motivare
Modulo 9: Didattica del Pugilato Giovanile
- Tecniche di Base
- Posizione di guardia e primi movimenti
- Spiegazione e pratica dei colpi principali: jab, diretto, gancio e montante
- Esercizi di coordinazione pugno-piede
- Introduzione al Combattimento Controllato
- Tecniche di difesa e schivate
- Attività ludiche per sviluppare velocità e reattività
- Esercizi a coppie con guantoni e con l’uso del sacco (sempre in forma controllata)
Modulo 10: Allenamento e Gioco per Bambini e Giovani
- Metodologie Didattiche
- Creazione di esercizi e percorsi a carattere ludico
- Utilizzo di attrezzi come palle mediche, coni, elastici, sacchi morbidi e corde
- Giochi Educativi e Coordinativi
- Giochi a squadre e sfide individuali: circuiti di agilità, staffette e combattimenti simulati
- Sviluppo del lavoro di squadra e del fair play
- Allenamenti Specifici per Giovani (11-14 anni)
- Introduzione graduale al potenziamento fisico (a corpo libero)
- Esercizi per migliorare resistenza, velocità e reattività con attività più strutturate
Modulo 11: Preparazione Fisica Generale
- Esercizi a Corpo Libero
- Squat, affondi, plank e push-up adattati alle fasce d’età
- Circuiti funzionali con intensità adeguata
- Resistenza Aerobica e Anaerobica
- Attività aerobiche con salti con la corda, corsa leggera e scatti brevi
- Stretching e Defaticamento
- Esercizi di mobilità articolare e allungamento muscolare, fondamentali per prevenire infortuni
Modulo 12: Ruolo del Pugilato nello Sviluppo delle Abilità Sociali
- Sviluppo Abilità Sociali
- Come il lavoro in coppia o in gruppo favorisce la collaborazione e il rispetto
- Insegnare l’importanza delle regole e dell’etica sportiva
Modulo 13: Adattare l’Allenamento a Diversi Tipi di Personalità
- Allenamento e Personalità
- Strategie per coinvolgere bambini più timidi o, al contrario, molto competitivi
- Creare un ambiente inclusivo per tutti i livelli di abilità
Modulo 14: Valori Educativi e Sociali del Pugilato
- Educazione e Valori del Pugilato
- Usare il pugilato come strumento educativo per insegnare valori fondamentali
- La gestione delle vittorie e delle sconfitte in modo sano e costruttivo
- L’Approccio Educativo
- Come integrare il rispetto, la disciplina e il divertimento nell’allenamento
- Strategie per coinvolgere i bambini e mantenere alta la motivazione
Modulo 15: Verifica Finale e Pratica in Palestra
- Simulazione di una Lezione Completa
- Ogni partecipante progetterà e condurrà una breve lezione di pugilato per bambini
- Verifica Teorica
- Esame con quiz a risposta multipla da svolgersi online
- Esame pratico in sede SNF FIAMS (Montelupo F.NO) lo studente potrà richiedere in segreteria il calendario. Le date sono diversificate per giorni durante tutto il 2025, per agevolare lo studente.
Competenze Acquisite
Competenze Acquisite:
Conoscenza della storia e dei valori fondamentali del pugilato
Ruolo e responsabilità dell’istruttore di pugilato
Sviluppo psicofisico del bambino e del giovane
Prevenzione e gestione degli infortuni
Psicologia e gestione delle emozioni dei giovani atleti
Costruzione di fiducia e autostima attraverso il pugilato
Utilizzo del gioco per sviluppare abilità motorie e coordinazione
Strategie di comunicazione efficace con i bambini
Didattica del pugilato giovanile e insegnamento delle tecniche di base
Metodologie di allenamento ludico per bambini e giovani
Preparazione fisica generale e sviluppo della resistenza
Promozione delle abilità sociali attraverso il lavoro di squadra
Adattamento dell’allenamento a diverse personalità
Promozione dei valori educativi e sociali del pugilato
Capacità di progettare e condurre lezioni di pugilato per bambini
Sbocchi lavorativi
Sbocchi lavorativi:
Con il diploma riconosciuto da un EPS-CONI,
i partecipanti potranno operare come:
• Istruttore di Pugilato per bambini e giovani praticanti presso palestre e scuole
• Istruttori per programmi di formazione di Pugilato per giovani atleti
• Educatori sportivi di Pugilati per giovani atleti
Diplomi e Certificazioni
Diplomi e Certificazioni Acquisite:
• Diploma EPS - CONI nel percorso di Istruttore di Pugilato - 1° livello
• Tesserino Tecnico
• Inserimento Albo CONI
• Certificazione CSDOF nel percorso svolto
• Certificazione UNI LDV nel percorso svolto
• Assicurazione personale e RC (Responsabilità Civile come Professionista, per lavorare in serenità e sicurezza)
Nota: Il rilascio delle certificazioni è subordinato al superamento di almeno il 70% dei quiz finali.
Calendario Lezione Tecnica/Esame
Calendario Lezioni/Esemi finali in Presenza:
Lo Studente dovrà scegliere una delle seguenti giornate e comunicarlo presso la segreteria prenotando il posto con il Maestro di Pugilato. Nella lezione/Esame il futuro Istruttore di Pugilato dovrà eseguire una rifinitura tecnica e risolvere qualsiasi dubbio, al fine di terminare il suo percorso ed avere acquisito gli strumenti utili per iniziare l'insegnamento nel livello svolto. A discrezione del Maestro è possibile che possa richiedere un ulteriore giornata al fine di migliorare la preparazione dell'istruttore. Lo stesso studente se ritiene necessario potrà richiedere un altro incontro con il Maestro.
2025
Gennaio
15 - dalle 14:00 alle 17:00
21 - dalle 9:30 alle 12:30
Febbraio
4 - dalle 9:30 alle 12:30
19 - dalle 14:00 alle 17:00
28 - dalle 14:00 alle 17:00
Marzo
6 - dalle 9:30 alle 12:30
12 - dalle 14:00 alle 17:00
18 - dalle 09:30 alle 12:30
28 - dalle 1400 alle 17:00
Ogni mese usciranno nuove date, per il mese prossimo, vi consigliamo di visionare sempre questo calendario. E' possibile previa disponibilità del Maestro cambiare date ed orari. E' possibile anche il sabato o domenica ma solo previo accordo con il Maestro per mezzo segreteria.
Non è possibile presentarsi senza avere riservato il posto.
I posti sono limitati, per un corretto e migliore svolgimento della rifinitura tecnica.

Istruttore Pugilato liv.2 - €380
Istruttore di Pugilato - 2° livello
Se Vuoi diventare un Istruttore di Pugilato di Successo per allenare Particanti ed Agonisti ragazzi ed adulti, questo è il corso giusto per Te!
Diventa un Istruttore di Pugilato con il corso online di 2° Livello è fondamentale per allenare il pugilato. Apprenderai le nozioni indispensabili di tecniche, preparazione, allenamento fisico e mentale, nochè nozioni per post e pre infortunio. Comprenderai come approcciarsi a diversi tipi di personalità ed atleti agonisti.
E' importante miglioare le proprie conoscenze e competenze per sviluppare programmi di allenamento per farie fascie di atleti.
FIAMS ti fornisce una formazione pratica e completa, per entrare nel mondo del Pugilato e iniziare a lavorare con atleti di ogni livello.
A chi si rivolge:
A chi desidera diventare Istruttore di Pugilato per la disciplina sportiva del Pugilato per praticanti ragazi, adulti, agonisti.
Didattica
- FAD (Formazione a Distanza) su Piattaforma di Studi, accessibile 7 giorni su 7, H24
- Materiali consultabili in PDF
- Esercizi di Simulazione con Quiz a risposta multipla
- Esami con Quiz a risposta multipla
- Esame pratico in sede SNF FIAMS (Montelupo F.NO) lo studente potrà richiedere in segreteria il calendario. Le date sono diversificate per giorni durante tutto il 2025, per agevolare lo studente
70 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il percorso è valevole per richiedere una valutazione VAE/RVA presso UNI LDV, per il percorso in Scienze Motorie e dello Sport, dove potrai ottenere una riduzione del percorso di studi e delle rette.
Percorso Formativo:
Percorso Formativo
Modulo 1: Introduzione al Pugilato
- Il Pugilato
- La Storia
- Il Pugilato oggi
Modulo 2: Il Pugilato per Ragazzi, Adulti e Agonisti
- Il Pugilato per Tutte le Età e Livelli di Preparazione
- Il Pugilato per Bambini
- Il Pugilato per Ragazzi
- Il Pugilato per Adulti
- Il Pugilato per Atleti Agonisti
- Il Pugilato per Professionisti
Modulo 3: Il Ruolo dell’Istruttore di Pugilato 2° Livello
- Competenze Chiave dell'Istruttore
- Ruolo dell'Istruttore nella Preparazione Agonistica
- Importanza dell'Istruttore nel Pugilato Moderno
- Obiettivi del Corso:
- Tecnici
- Fisici
- Mentali e Psicologici
- Didattici e Formativi
- Organizzativi e di Gestione
- Specifici per le Diverse Categorie di Atleti
Modulo 4: L’Istruttore di Pugilato come Figura Professionale
- Compiti e Responsabilità dell'Istruttore
- Prevenzione e Gestione degli Infortuni
- Ruolo nella Motivazione e nello Sviluppo Psicologico degli Atleti
- Limiti delle Competenze dell'Istruttore
- Rischi Legali e Responsabilità
- Collaborazione con Professionisti Sanitari e Tecnici
Modulo 5: Fondamenti della Preparazione Atletica nel Pugilato
- Principi della Preparazione Atletica
- Struttura dell’Allenamento per Diverse Fasce d’Età
- Aspetti Psicologici e Motivazionali
- Prevenzione e Sicurezza
Modulo 6: Sviluppo Psicofisico Avanzato
- Ruolo dell’Istruttore nel Potenziamento Psicofisico
- Sviluppo delle Capacità Fisiche
- Approccio Psicologico per Agonisti
Modulo 7: Tecniche di Base e Avanzate del Pugilato
- Le Basi e gli Sviluppi
- Errori Comuni e Correzioni
- Applicazione della Tecnica in Situazioni Realistiche
- Combinazioni Avanzate, Finte e Colpi Sequenziali
- Difesa e Contrattacco
- Strategie per Affrontare Diversi Stili di Combattimento
Modulo 8: Allenamento Avanzato per Atleti Intermedi e Agonisti
- Allenamento Funzionale e Specifico
- Potenziamento Fisico e Cardiovascolare
- Personalizzazione degli Allenamenti
Modulo 9: Didattica del Pugilato Intermedio e Avanzato
- Insegnamento delle Tecniche Avanzate
- Introduzione al Combattimento Agonistico
- Simulazioni di Gara
Modulo 10: Allenamento della Velocità e dell'Esplosività
- Esercizi avanzati per la velocità e il tempo di reazione
- Metodi di allenamento pliometrico
- Programmi specifici per incrementare la velocità
Modulo 11: Prevenzione Avanzata e Gestione degli Infortuni
- Strategie di prevenzione e trattamento degli infortuni
- Recupero attivo e recupero muscolare
- Stretching Avanzato per la Flessibilità
Modulo 12: Psicologia e Motivazione nel Pugilato
- Motivazione e Obiettivi Personali
- Gestione dello Stress e delle Emozioni
- Tecniche di rilassamento e gestione dell’ansia
- Approccio al Post-Gara e Analisi degli Errori
Modulo 13: Come Conquistare la Fiducia del Pugile
- Creare un Ambiente Positivo
- Fornire Feedback Costruttivo
- Valorizzare l'Impegno dell’Atleta
Modulo 14: Tecniche di Preparazione Mentale
- Visualizzazione e Immagini Mentali
- Autodialogo Positivo
- Routine Pre-Allenamento e Pre-Gara
Modulo 15: Sviluppo della Competenza Tecnica e Fisica
- Allenamenti Personalizzati
- Simulazioni di Gara e Situazioni Realistiche
- Progressione Graduale
- Modulo 16: Nutrizione e Integrazione per Pugili
- Pianificazione Nutrizionale per Diverse Fasce d’Età
- Supplementazione per Atleti Agonisti
- Gestione del Peso e della Composizione Corporea
Modulo 17: Ruolo dell’Istruttore e Collaborazione con Figure Sanitarie
Limiti delle Competenze dell’Istruttore
Collaborazione con Nutrizionisti, Fisioterapisti e Medici Sportivi
Modulo 18: Valori Educativi e Sociali del Pugilato
- Il Ruolo Educativo dell’Istruttore
- Insegnare il Concetto di Fair Play
- Etica Sportiva e Disciplina
Modulo 19: Adattamento dell’Allenamento in Base al Profilo dell’Atleta
- Personalizzazione dell’Allenamento
- Adattamento agli Stili di Pugilato Diversi
- Valutazione delle Capacità Fisiche e Tecniche
Modulo 20: Leadership e Gestione del Team Tecnico
- Il Ruolo dell’Istruttore come Leader
- Comunicazione e Organizzazione del Team Tecnico
- Pianificazione e Monitoraggio degli Obiettivi
Modulo 21: Specifica di Preparazione su Livelli
- Allenamento Progressivo per Ragazzi
- Allenamento Progressivo per Adulti
- Allenamento Progressivo per Agonisti
Modulo 22: Verifica Finale e Pratica in Palestra
- Simulazione di una lezione per livelli avanzati
- Progettazione e conduzione di una lezione per ragazzi, adulti o agonisti
- Valutazione pratica delle competenze tecniche e didattiche
- Verifica teorica e pratica
- Test teorico online con domande a risposta multipla
- Esame pratico in sede con simulazioni di gara e valutazione tecnica
Competenze Acquisite
Competenze Acquisite:
Comprendere i fondamenti teorici del pugilato e il suo sviluppo come disciplina per ragazzi, adulti e agonisti
Analizzare i benefici psicofisici del pugilato nelle diverse fasce d’età e livelli di preparazione
Ricoprire il ruolo di guida tecnica e psicologica per atleti intermedi e agonisti
Pianificare allenamenti personalizzati per migliorare le prestazioni degli atleti
Collaborare con figure tecniche e sanitarie per garantire il massimo rendimento e la sicurezza degli atleti
Applicare tecniche avanzate di allenamento per potenziare forza, velocità e resistenza
Sviluppare capacità coordinative e reattive per atleti intermedi e avanzati
Utilizzare strategie per prevenire infortuni e gestire il recupero post-allenamento
Implementare protocolli di riabilitazione per atleti con infortuni lievi o moderati
Gestire le emozioni e le aspettative degli atleti, motivandoli a raggiungere i propri obiettivi
Preparare psicologicamente gli atleti alle competizioni, sviluppando routine pre-gara efficaci
Guidare gli atleti nella gestione della sconfitta e nel trasformare gli errori in opportunità di crescita
Insegnare tecniche avanzate di attacco e difesa, con combinazioni complesse e strategie tattiche
Introdurre gli atleti al combattimento agonistico, simulando situazioni di gara controllate
Promuovere valori di fair play, disciplina e rispetto attraverso il pugilato
Gestire il team tecnico e collaborare con allenatori e preparatori atletici per ottimizzare gli allenamenti
Applicare metodologie didattiche per correggere errori e migliorare le capacità tecnico-tattiche
Monitorare i progressi degli atleti attraverso strumenti e tecnologie moderne
Preparare e condurre lezioni avanzate per ragazzi e adulti, dimostrando competenza e professionalità
Sbocchi lavorativi
Sbocchi lavorativi:
Con il diploma riconosciuto da un EPS-CONI, i partecipanti potranno operare come:
- Istruttore di Pugilato per Praticanti Ragazzi, Adulti e Agonisti in palestre o scuole
• Istruttori per programmi di formazione di Pugilato praticanti ed agonisti
• Educatori sportivi di Pugilati per ragazzi e adulti
Diplomi e Certificazioni
Diplomi e Certificazioni Acquisite:
• Diploma EPS - CONI nel percorso di Istruttore di Pugilato - 2° livello
• Tesserino Tecnico
• Inserimento Albo CONI
• Certificazione CSDOF nel percorso svolto
• Certificazione UNI LDV nel percorso svolto
• Assicurazione personale e RC (Responsabilità Civile come Professionista, per lavorare in serenità e sicurezza)
Nota: Il rilascio delle certificazioni è subordinato al superamento di almeno il 70% dei quiz finali.
Calendario Lezione Tecnica/Esame
Calendario Lezioni/Esemi finali in Presenza:
Lo Studente dovrà scegliere una delle seguenti giornate e comunicarlo presso la segreteria prenotando il posto con il Maestro di Pugilato. Nella lezione/Esame il futuro Istruttore di Pugilato dovrà eseguire una rifinitura tecnica e risolvere qualsiasi dubbio, al fine di terminare il suo percorso ed avere acquisito gli strumenti utili per iniziare l'insegnamento nel livello svolto. A discrezione del Maestro è possibile che possa richiedere un ulteriore giornata al fine di migliorare la preparazione dell'istruttore. Lo stesso studente se ritiene necessario potrà richiedere un altro incontro con il Maestro.
2025
Gennaio
15 - dalle 14:00 alle 17:00
21 - dalle 9:30 alle 12:30
Febbraio
4 - dalle 9:30 alle 12:30
19 - dalle 14:00 alle 17:00
28 - dalle 14:00 alle 17:00
Marzo
6 - dalle 9:30 alle 12:30
12 - dalle 14:00 alle 17:00
18 - dalle 09:30 alle 12:30
28 - dalle 1400 alle 17:00
Ogni mese usciranno nuove date, per il mese prossimo, vi consigliamo di visionare sempre questo calendario. E' possibile previa disponibilità del Maestro cambiare date ed orari. E' possibile anche il sabato o domenica ma solo previo accordo con il Maestro per mezzo segreteria.
Non è possibile presentarsi senza avere riservato il posto.
I posti sono limitati, per un corretto e migliore svolgimento della rifinitura tecnica.

Istruttore Pugilato liv.3 - €400
Istruttore di Pugilato - 3° livello
Se Vuoi diventare un Istruttore di Pugilato di Successo per allenare Atleti Agonisti e Professionisti questo è il corso giusto per Te!
Diventa un Istruttore di Pugilato con il corso online di 3° Livello è indispensabile per chi lavora con Atleti.
Apprenderai le nozioni indispensabili di tecniche avanzate, preparazione ai macth, allenamento fisico e mentale, nochè nozioni per post e pre infortunio. Comprenderai come approcciarsi ad alti livelli e conquistare la leadership.
Questo corso è studiato per chi ha atleti agonisti di livello e professionisti.
FIAMS ti fornisce una formazione pratica e completa, per entrare nel mondo del Pugilato e iniziare a lavorare con atleti di ogni livello.
A chi si rivolge:
Il corso di 3° livello per Istruttore di Pugilato è rivolto a:
- Istruttori di pugilato che hanno completato i livelli precedenti e desiderano specializzarsi nel lavoro con atleti professionisti.
- Allenatori con esperienza che vogliono ampliare le proprie competenze per guidare pugili di alto livello e gestire carriere professionistiche.
- Professionisti del settore sportivo interessati a collaborare con atleti agonisti e team multidisciplinari.
- Figure tecniche che desiderano padroneggiare strumenti avanzati di preparazione fisica, tattica e mentale per il pugilato professionistico.
- Chi aspira a diventare un punto di riferimento nella formazione e nella gestione di pugili professionisti.
Il corso è particolarmente indicato per chi vuole sviluppare competenze avanzate in allenamento, tattica, gestione della competizione e leadership, contribuendo al successo a lungo termine degli atleti professionisti.
Didattica
- FAD (Formazione a Distanza) su Piattaforma di Studi, accessibile 7 giorni su 7, H24
- Materiali consultabili in PDF
- Esercizi di Simulazione con Quiz a risposta multipla
- Esami con Quiz a risposta multipla
- Esame pratico in sede SNF FIAMS (Montelupo F.NO) lo studente potrà richiedere in segreteria il calendario. Le date sono diversificate per giorni durante tutto il 2025, per agevolare lo studente
80 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il percorso è valevole per richiedere una valutazione VAE/RVA presso UNI LDV, per il percorso in Scienze Motorie e dello Sport, dove potrai ottenere una riduzione del percorso di studi e delle rette.
Percorso Formativo:
Percorso Formativo:
Modulo 1: Fondamenti Teorici del Pugilato Professionistico
- Evoluzione del pugilato professionistico
- Il pugilato come sport professionistico: storia e regolamenti
- Analisi dell’evoluzione tecnica e strategica del pugilato moderno
- L’approccio professionale al pugilato
- Le differenze principali tra pugilato dilettantistico e professionistico
- Analisi del contesto competitivo internazionale
Modulo 2: Il Ruolo dell’Istruttore di Pugilato di 3° Livello
- Competenze avanzate dell’Istruttore di 3° livello
- L’Istruttore come guida tecnica, psicologica e strategica per professionisti
- Responsabilità verso la carriera a lungo termine dell’atleta
- Lavoro multidisciplinare
- Collaborazione con figure tecniche, sanitarie e manageriali per massimizzare il rendimento
- Gestione della pianificazione a breve e lungo termine
Modulo 3: Preparazione Psicologica Avanzata
- Mentalità da campione
- Strategie per sviluppare la resilienza e la determinazione nei professionisti
- Creazione di una mentalità vincente e stabile
- Gestione della pressione e delle aspettative
- Come affrontare lo stress delle grandi competizioni
- Tecniche per mantenere il focus e la concentrazione sotto pressione
Modulo 4: Allenamento Avanzato per Professionisti
- Pianificazione a lungo termine
- Strutturazione di cicli di allenamento stagionali per mantenere il picco di forma
- Bilanciamento tra carichi di lavoro, recupero e prestazioni in gara
- Tecniche avanzate di condizionamento fisico
- Circuiti ad altissima intensità per sviluppare potenza e resistenza
- Uso di attrezzi e metodologie innovative
- Analisi biomeccanica dei movimenti
- Ottimizzazione della tecnica per aumentare l’efficacia dei colpi e prevenire infortuni
- Utilizzo della tecnologia per monitorare e correggere la biomeccanica
Modulo 5: Strategie Avanzate di Preparazione alla Competizione
- Preparazione pre-gara
- Sviluppo di routine personalizzate per affrontare gare ad alto livello
- Tecniche di visualizzazione e pianificazione tattica
- Gestione della sconfitta e delle transizioni di carriera
- Approccio resiliente alle sconfitte e gestione del rischio di burnout
- Strategie per pianificare una transizione post-carriera
Modulo 6: Tattica Avanzata nel Pugilato Professionistico
- Analisi dell’avversario
- Studio dettagliato delle caratteristiche tecniche e tattiche dell’avversario
- Sviluppo di piani di gara personalizzati
- Adattamento in gara
- Capacità di leggere l’avversario e modificare le strategie durante il combattimento
- Lavoro su scenari pratici e simulazioni di combattimento
Modulo 7: Leadership e Gestione del Team per Professionisti
- Ruolo dell’Istruttore come leader del team
- Coordinamento tra staff tecnico, medico e manageriale
- Creazione di un ambiente collaborativo e orientato al successo
- Comunicazione efficace nel team professionale
- Tecniche per garantire chiarezza e motivazione tra i membri del team
- Gestione delle dinamiche interne ed esterne al team
Modulo 8: Alimentazione e Recupero per Atleti Professionisti
- Nutrizione avanzata per pugili professionisti
- Piani alimentari personalizzati per le diverse fasi della preparazione
- Strategie per il mantenimento del peso e del livello energetico
- Tecniche di recupero muscolare e mentale
- Uso di terapie innovative per accelerare il recupero
- Ruolo del sonno e del recupero attivo nelle prestazioni di alto livello
Modulo 9: Prevenzione e Trattamento degli Infortuni Professionali
- Prevenzione degli infortuni ricorrenti
- Strategie per ridurre l’impatto di sovraccarichi e microtraumi
- Programmi di mobilità articolare e stabilizzazione muscolare
- Gestione degli infortuni in carriera
- Collaborazione con il team medico per il trattamento e la riabilitazione
- Ritorno sicuro all’attività agonistica dopo un infortunio
Modulo 10: Valori e Disciplina nel Pugilato Professionistico
- Etica sportiva e fair play
- Insegnare valori di integrità e rispetto nello sport
- Promuovere un’immagine positiva del pugilato a livello professionistico
- Gestione della carriera con integrità
- Come bilanciare ambizioni sportive e responsabilità etiche
- Importanza della disciplina nel mantenimento del successo a lungo termine
Modulo 11: Innovazione Tecnologica nel Pugilato Professionistico
- Strumenti tecnologici per la performance
- Utilizzo di sensori, analisi video e app per monitorare le prestazioni
- Implementazione di dati biometrici e tecnologie di analisi avanzata
- Allenamento virtuale e simulazioni
- Uso della realtà virtuale per migliorare le abilità tattiche
- Simulazioni avanzate per sviluppare la reattività e la velocità decisionale
Modulo 12: Tecniche di Comunicazione e Immagine Pubblica
- Comunicazione efficace con media e pubblico
- Come gestire le interviste e mantenere un’immagine professionale
- Strategie per costruire e proteggere il proprio brand personale
- Il ruolo dell’Istruttore come portavoce
- Supporto all’atleta nella comunicazione esterna
- Promozione del pugilato come disciplina professionistica
Modulo 13: Preparazione Tattica e Strategica Avanzata
- Pianificazione delle fasi di combattimento
- Come strutturare una gara in round strategici
- Sviluppo di piani tattici per il massimo rendimento
- Allenamento specifico per strategie difensive e offensive
- Tecniche per massimizzare l’efficacia in attacco e difesa
- Integrazione di combinazioni avanzate
Modulo 14: Sviluppo della Resilienza Mentale per i Professionisti
- Gestione degli alti e bassi della carriera
- Tecniche per affrontare le difficoltà e mantenere la motivazione
- Strategie per superare gli ostacoli e adattarsi ai cambiamenti
- Costruzione di una mentalità a lungo termine
- Focus su crescita personale e professionale continua
- Come rimanere competitivi nel tempo
Modulo 15: Verifica Finale e Pratica in Palestra
- Simulazione di una lezione per atleti professionisti
- Progettazione e conduzione di un allenamento mirato alle esigenze di un pugile professionista
- Valutazione pratica delle competenze tecniche e tattiche
- Verifica teorica e pratica
- Test teorico online con domande a risposta multipla
- Esame pratico in sede con simulazioni avanzate e analisi critica delle prestazioni
Competenze Acquisite
Competenze Acquisite:
- Comprendere l’evoluzione e i fondamenti del pugilato professionistico
- Analizzare le differenze tecniche e strategiche tra pugilato dilettantistico e professionistico
- Ricoprire il ruolo di guida tecnica, psicologica e strategica per atleti professionisti
- Pianificare allenamenti a lungo termine per mantenere il picco di forma degli atleti
- Implementare tecniche avanzate di condizionamento fisico e analisi biomeccanica
- Sviluppare routine pre-gara personalizzate e strategie tattiche adattabili
- Gestire la pressione e le aspettative delle competizioni ad alto livello
- Studiare l’avversario per creare piani di gara efficaci e dinamici
- Coordinare un team tecnico multidisciplinare, inclusi staff medico e manageriale
- Applicare piani nutrizionali personalizzati e strategie di recupero avanzate
- Prevenire e gestire gli infortuni specifici del pugilato professionistico
- Promuovere valori etici e disciplinari all’interno del pugilato professionistico
- Utilizzare tecnologie innovative per monitorare e migliorare le prestazioni degli atleti
- Supportare gli atleti nella gestione dell’immagine pubblica e della comunicazione con i media
- Sviluppare strategie di resilienza mentale e approcci a lungo termine per mantenere la competitività
- Guidare atleti professionisti nella gestione delle transizioni di carriera
- Ottimizzare le prestazioni degli atleti attraverso tecniche avanzate di attacco e difesa
- Implementare simulazioni di gara e analisi delle performance per migliorare tattica e tecnica
- Garantire una comunicazione efficace e motivante con il team tecnico e gli atleti
- Preparare e condurre lezioni mirate per atleti professionisti, dimostrando leadership e competenza
Sbocchi lavorativi
Sbocchi lavorativi:
Con il diploma riconosciuto da un EPS-CONI, i partecipanti potranno operare come:
- Istruttore di Pugilato per Atleti Agonisti e Professionisti
• Istruttori per programmi di formazione di Pugilato Professionistico
• Educatori sportivi di Pugilato Agonistico e Professionale
Diplomi e Certificazioni
Diplomi e Certificazioni Acquisite:
• Diploma EPS - CONI nel percorso di Istruttore di Pugilato - 3° livello
• Tesserino Tecnico
• Inserimento Albo CONI
• Certificazione CSDOF nel percorso svolto
• Certificazione UNI LDV nel percorso svolto
• Assicurazione personale e RC (Responsabilità Civile come Professionista, per lavorare in serenità e sicurezza)
Nota: Il rilascio delle certificazioni è subordinato al superamento di almeno il 70% dei quiz finali.
Calendario Lezione Tecnica/Esame
Calendario Lezioni/Esemi finali in Presenza:
Lo Studente dovrà scegliere una delle seguenti giornate e comunicarlo presso la segreteria prenotando il posto con il Maestro di Pugilato. Nella lezione/Esame il futuro Istruttore di Pugilato dovrà eseguire una rifinitura tecnica e risolvere qualsiasi dubbio, al fine di terminare il suo percorso ed avere acquisito gli strumenti utili per iniziare l'insegnamento nel livello svolto. A discrezione del Maestro è possibile che possa richiedere un ulteriore giornata al fine di migliorare la preparazione dell'istruttore. Lo stesso studente se ritiene necessario potrà richiedere un altro incontro con il Maestro.
2025
Gennaio
15 - dalle 14:00 alle 17:00
21 - dalle 9:30 alle 12:30
Febbraio
4 - dalle 9:30 alle 12:30
19 - dalle 14:00 alle 17:00
28 - dalle 14:00 alle 17:00
Marzo
6 - dalle 9:30 alle 12:30
12 - dalle 14:00 alle 17:00
18 - dalle 09:30 alle 12:30
28 - dalle 1400 alle 17:00
Ogni mese usciranno nuove date, per il mese prossimo, vi consigliamo di visionare sempre questo calendario. E' possibile previa disponibilità del Maestro cambiare date ed orari. E' possibile anche il sabato o domenica ma solo previo accordo con il Maestro per mezzo segreteria.
Non è possibile presentarsi senza avere riservato il posto.
I posti sono limitati, per un corretto e migliore svolgimento della rifinitura tecnica.

Preparatore Atletico
Muay Thai
Diventa un esperto nella preparazione atletica per la Muay Thai con il corso online. Acquisirai le competenze per migliorare la forza, velocità e resistenza dei tuoi atleti.

Preparatore Atletico Pugilato
Allenati a preparare pugili con il nostro corso online per Istruttore di Pugilato. Imparerai come migliorare la velocità, la resistenza e i riflessi dei tuoi atleti per affrontare al meglio il ring.

Preparatore Atletico MMA
Diventa un esperto nella preparazione atletica per le MMA con il nostro corso online. Imparerai come sviluppare forza, velocità e resistenza per combattenti di arti marziali miste.
Telefono Nazionale:
+39 375 613 0207
Email Segreteria Nazionale:
segreteria@fiams.it
Email Affiliazione:
affiliazione@fiams.it
Email Presidente:
presidente@fiams.it
Email Pec:
federazione@pec.fiams.it
Email amministrazione:
amministrazione@fiams.it
Compila il Form di Contatto